L'intinerario, ad anello, tocca alcune malghe poste sulle pendici del Massiccio dell'Arvenis.
Progressione
· Da Malga Arvenutis m.1516 (raggiungibile in auto) a Malga Claupa (m.1634) - Sentiero N°15;
· Da Malga Claupa a Malga Meleit - Sentiero N°23;
· Da Malga Meleit a Forcella Arvenis - Sentiero N°25,37;
· Da Forcella Arveni a M.te Arvenis (m.1968) - Sentiero N° 24;
· Da M.te Arvenis a Malga Claupa - Sentiero N° 24;
· Da Malga Claupa a Malga Arvenutis - Sentiero N°15;
Difficoltà
Il percorso si svolge prevalentemente su strade e mulattiere e non presenta particolari difficoltà, a eccezione del sentiero in cresta che collega il Monte Tamai al Monte Arvenis dove occorre prestare attenzione.
Descrizione
L'intinerario ad anello tocca alcune malghe poste sulle pendici del Massiccio dell'Arvenis, al ritorno percorre la cresta e le cime dei monti Tamai e Arvenis con eccezionale veduta panoramica a 360° su Dolomiti Tauri e Alpi Giulie.
Un'idea di Assorifugi per incentivare, stimolare e poi premiare, gli innamorati della montagna. Visita i nostri rifugi o partecipa ai concerti in rifugio.
ScopriPatrimonio dell’Unesco dal 2009, il parco è particolarmente adatto per l’escursionismo naturalistico e per il trekking.
ScopriEscursioni guidate con l'ASCA - sezioni montane CAI, per scoprire percorsi e itinerari delle nostre montagne in tutta sicurezza
Scopri