Suggestivi itinerari che spaziano da escursioni in quota a visite presso siti e luoghi storici, visite in musei e mostre permanenti.
Da sempre terra di confine, la Carnia durante il primo conflitto mondiale fu teatro di numerose operazioni militari. Nell'estate del 1915 le cime circostanti al Passo di Monte Croce Carnico vennero contese, occupate e pesantemente militarizzate sia dall’esercito italiano che da quello austro-ungarico. Ancora oggi si possono osservare le tracce di queste battaglie, minori rispetto a quelle combattute lungo l'Isonzo o sui rilievi veneti ma affascinanti dal punto di vista umano.
I musei all'aperto del Freikofel (o Cuelàt) e Pal Piccolo offrono degli itinerari immersi nella natura e portano alla scoperta di resti di baraccamenti, casermette e giganteschi sistemi trincerati d'alta montagna. Qui chiunque può immaginare quali dovessero essere le condizioni della vita dei soldati sia durante le battaglie che nei momenti di quiete.
A valle invece, nel piccolo paese di Timau (Comune di Paluzza), è possibile visitare un interessante museo dedicato alla Grande Guerra.
Itinerari Grande Guerra
Progetto interregionale di sviluppo turistico “Itinerari della Grande Guerra – un viaggio nella storia”
Itinerari in Carnia / Sito web
Itinerario escursionistico alla scoperta dell'antica cava di marmo rosso di Verzegnis, una sorta di museo all’aria aperta di archeologia industriale
ScopriAntico rito di sudditanza delle chiese delle Carnia che un tempo sottostavano alla giurisdizione della Pieve di S.Pietro, a Zuglio.
Scopri