Da Sauris di Sopra (1394 m.) l’itinerario segue la strada di servizio alla malghe che raggiunge ripidamente quota 1860 m. nei pressi dei Laghetti Festons per raggiungere l’omonima malga (1833 m.).
Da Sauris di Sopra (1394 m.) l’itinerario CAI 204 segue la strada di servizio alla malghe che raggiunge ripidamente quota 1860 m. nei pressi dei Laghetti Festons per raggiungere l’omonima malga (1833 m.). Sempre per comoda strada, l’itinerario perde gradualmente quota giungendo a Casera Malins (servizio agrituristico). Da qui si prosegue per la strada di servizio alle malghe raggiungendo Casera Vinadia Grande (1734 m.).
Abbandonato il sentiero CAI 204 che scende verso la Val Pesarina, il nostro itinerario risale in prossimità del Monte Pieltinis (1930 m.) riprendendo il segnavia CAI 206 per riguadagnare il versante meridionale e portarsi a Casera Pieltinis (1739 m.). Da qui, sempre attraverso il segnavia CAI 206, si giunge a Casera Gerona (1622 m.) che per ampi tornanti scende a quota 1491 m. dove incrocia la carrozzabile che giunge da Lateis. Seguendo la viabilità principale in direzione est (segnavia CAI 220) tra pascoli e limite del bosco si giunge a Rifugio Casera Losa (attrezzato agriturismo con possibilità di pernottamento) nell’ameno catino a quota 1760 m.
Il percorso prosegue sempre in direzione levante per Casera Forchia dove termina il nostro itinerario. Si può ridiscendere a Sauris con fuoristrada oppure proseguire in direzione di Malga Forchia (in questo caso è consigliato il pernottamento) e da qui superato il Passo della Forcella (1824 m.) scendere perdendo rapidamente quota al paese di Mione (710 m., frazione di Ovaro).
Consulta i sentieri CAI sul sito del Club Alpino Italiano
Un'idea di Assorifugi per incentivare, stimolare e poi premiare, gli innamorati della montagna. Visita i nostri rifugi o partecipa ai concerti in rifugio.
ScopriPatrimonio dell’Unesco dal 2009, il parco è particolarmente adatto per l’escursionismo naturalistico e per il trekking.
ScopriEscursioni guidate con l'ASCA - sezioni montane CAI, per scoprire percorsi e itinerari delle nostre montagne in tutta sicurezza
Scopri