Il lago di Bordaglia è uno dei più suggestivi laghetti alpini della regione. Circondato da grandi larici e da un bosco di conifere, il lago si trova in una verde conca ai piedi della Creta di Bordaglia.
Il lago di Bordaglia è uno dei più suggestivi laghetti alpini della regione. Circondato da grandi larici e da un bosco di conifere, il lago si trova in una verde conca ai piedi della Creta di Bordaglia.
Partendo da Pierabech di Forni Avoltri (1068 m), imboccare il sentiero CAI 140, risalendo fino a raggiungere la Stretta di Fleons (1595 m), una forra scavata dal torrente Degano dopo un’impetuosa cascata. Da questa sorgente sgorga l’acqua Goccia di Carnia. Sulle pareti della forra sono ancora visibili le postazioni difensive utilizzate durante la Grande Guerra.
Superata la Stretta, si prende il sentiero CAI 142 che costeggia il Rio di Sissanis e attraversa l’omonima casera, salendo poi a Casera Bordaglia di Sopra (1823 m), nelle cui vicinanze si può ammirare il lago. Da qui scendere sempre lungo il sentiero CAI 142 fino a Casera Bordaglia di Sotto (1565 m), e ricongiungersi al sentiero CAI 141 che fiancheggia il Rio Bordaglia ritornando in direzione Pierabech.
Comune di Forni Avoltri
www.comune.forni-avoltri.ud.it
Promoturismo FVG
www.turismofvg.it
info.artaterme@promoturismo.fvg.it
Un'idea di Assorifugi per incentivare, stimolare e poi premiare, gli innamorati della montagna. Visita i nostri rifugi o partecipa ai concerti in rifugio.
ScopriPatrimonio dell’Unesco dal 2009, il parco è particolarmente adatto per l’escursionismo naturalistico e per il trekking.
ScopriEscursioni guidate con l'ASCA - sezioni montane CAI, per scoprire percorsi e itinerari delle nostre montagne in tutta sicurezza
Scopri