Il più esteso bacino naturale del Friuli Venezia Giulia. D’estate, le sue rive sono un luogo ideale per prendere il sole, fare un picnic o per riposare all’ombra degli alberi.
Lago di Cavazzo o anche Lago dei tre Comuni poiché lambisce con le sue acque il comune di Cavazzo ed i confinanti comuni di Bordano e Trasaghis. Il lago, di origine glaciale, rappresenta il più esteso bacino naturale del Friuli Venezia Giulia. D’estate, le sue rive sono un luogo ideale per prendere il sole, fare un picnic o per riposare all’ombra degli alberi. Per gli amanti delle attività all’aria aperta è possibile praticare la vela e la canoa, oppure, semplicemente, passeggiare lungo il sentiero attrezzato che lo circonda e osservare la ricchissima varietà di flora e di fauna.
Interessante da un punto di vista naturalistico è anche la Palude Vuarbis, sita a sud-est del paese. Ricoperto di canne, il bacino torboso dà rifugio a volatili e costituisce l’habitat di numerose specie di anfibi. Grazie ad un sentiero realizzato dal Comune, è possibile esplorare l’intera area.
Da Cavazzo, con una passeggiata di meno di un quarto d’ora, si raggiunge un grande antro dal fascino inquietante, rivestito di muschio e illuminato da una fioca luce verdastra: è la Buse dei Pagans, dove, secondo la leggenda, trovavano rifugio i pagani. Per sfuggire ai cristiani che li volevano convertire, si racconta che essi si ritirassero in luoghi impervi e scendessero a valle di tanto in tanto per depredare cascine e villaggi.
Comune di Cavazzo Carnico
www.comune.cavazzocarnico.ud.it
Attività sul lago
Nautilago
www.nautilago.com
info@nautilago.com
Un'idea di Assorifugi per incentivare, stimolare e poi premiare, gli innamorati della montagna. Visita i nostri rifugi o partecipa ai concerti in rifugio.
ScopriPatrimonio dell’Unesco dal 2009, il parco è particolarmente adatto per l’escursionismo naturalistico e per il trekking.
ScopriEscursioni guidate con l'ASCA - sezioni montane CAI, per scoprire percorsi e itinerari delle nostre montagne in tutta sicurezza
Scopri