Uno dei musei etnografici più importanti a livello europeo. Raccoglie oggetti, strumenti e arredamenti provenienti da tutta la Carnia, dal XIV al XIX secolo.
Il Museo Carnico delle Arti Popolari è il risultato del paziente lavoro di ricerca svolto dal Sen. Prof. Michele Gortani (1883-1966) a partire dal 1920. Attualmente la raccolta è allestita nelle sale del secentesco Palazzo Campeis, nel centro storico di Tolmezzo.
Il materiale etnografico esposto, che riguarda tutti gli aspetti della vita, delle tradizioni e dell'arte della Carnia dal XIV al XIX secolo, è raccolto in trenta stanze ed è così ricco da rendere il Museo Carnico uno dei musei etnografici più importanti a livello europeo. Al suo interno alcune sale sono disposte seguendo la ricostruzione degli ambienti: si possono così ammirare la cucina col "fogolâr", la camera con armadi e cassepanche intagliati, il tinello, le botteghe degli artigiani.
Vi sono poi specifiche sezioni dedicate ai lavori tradizionali, ai ferri battuti, ai pesi e misure, ai costumi popolari, alla tessitura, ai ricami ed ai pizzi. Di grande interesse per la storia del costume, la ricca collezione di ritratti che animano le pareti del Museo. Una sala, interamente dedicata alla religiosità popolare, documenta anche questo aspetto di fondamentale importanza nella vita quotidiana delle genti carniche. Fra le curiosità, una ricchissima collezione di maschere e una pregevole raccolta di strumenti musicali.
Museo Arti e tradizioni popolari
Via della Vittoria 2
33028 Tolmezzo
tel. 0433 487779
Carniamusei
Rete museale della Carnia
www.carniamusei.org
Suggestivi itinerari che spaziano da escursioni in quota a visite presso siti e luoghi storici, visite in musei e mostre permanenti.
ScopriItinerario escursionistico alla scoperta dell'antica cava di marmo rosso di Verzegnis, una sorta di museo all’aria aperta di archeologia industriale
Scopri