Immerso in un ambiente naturale dalla vegetazione lussureggiante, Ovaro viene definito il balcone della Val Degano: si affaccia, infatti, su prati e boschi e, più lontano, verso le cime delle montagne circostanti. La sua posizione strategica lo rese, in passato, un centro di scambi e traffici di una certa importanza, che portarono al paese ricchezza e benessere. Ancor oggi la sua antica prosperità è testimoniata dagli eleganti palazzi signorili e dal suo notevole patrimonio storico-artistico. Ben diciassette sono le chiese dislocate sul territorio, con il loro complesso di affreschi, pale d'altare e sculture lignee di pregiata fattura artigianale.
Le tredici frazioni che fanno da corollario al capoluogo conservano intatto l’aspetto di un tempo, con le loro case dai tetti ad ampi spioventi talora coperti da scandole verdi.
Per conoscere un aspetto insolito della zona, si può esplorare la ex miniera di carbone della frazione di Cludinico, dove vengono organizzate escursioni guidate durante il periodo estivo o il Museo del Legno e della Segheria. Meritano una sosta gli scavi archelogici nei pressi della Chiesa di San Martino e la Pieve di Gorto sull’altura di Agrons, dove è stato allestito un piccolo Museo.
Suggestivi itinerari che spaziano da escursioni in quota a visite presso siti e luoghi storici, visite in musei e mostre permanenti.
ScopriItinerario escursionistico alla scoperta dell'antica cava di marmo rosso di Verzegnis, una sorta di museo all’aria aperta di archeologia industriale
Scopri