Il Parco deve il suo nome alla dolcezza dei rilievi presenti che formano una serie di colli esposti al sole e coperti da prati e boschi.
Il Parco Intercomunale delle Colline Carniche si trova all'interno dei comuni di Villa Santina, Enemonzo, Lauco, Raveo, in particolare nell’area compresa tra la confluenza del torrente Degano con il fiume Tagliamento. L’aspetto centrale del parco è quello di porsi a cavallo del fiume Tagliamento, un fiume che ha rivestito una grande importanza per l'intero territorio del Friuli Venezia Giulia.
Il Parco deve il suo nome alla dolcezza dei rilievi presenti che formano una serie di colli esposti al sole e coperti da prati e boschi. L’ambito delle “Colline” ondulate è unico in regione per il valore paesaggistico e anche dal punto di vista degli insediamenti abitativi, per la presenza di borghi abitati ad una quota intermedia tra il fondovalle e gli alpeggi. Unici sono gli antichi stabili, ancora oggi abitati, ad alta quota di Pani di Raveo ed Enemonzo e Valdie.
All’interno del parco una vasta rete di percorsi tocca luoghi naturalistici e siti storici, come le Fortificazioni del Vallo Alpino del Littorio, erette negli anni ’40 per difendere i confini alpini d’Italia dalle possibili invasioni nemiche.
Visita il sito
www.parks.it/parco.colline.carniche
Un'idea di Assorifugi per incentivare, stimolare e poi premiare, gli innamorati della montagna. Visita i nostri rifugi o partecipa ai concerti in rifugio.
ScopriPatrimonio dell’Unesco dal 2009, il parco è particolarmente adatto per l’escursionismo naturalistico e per il trekking.
ScopriEscursioni guidate con l'ASCA - sezioni montane CAI, per scoprire percorsi e itinerari delle nostre montagne in tutta sicurezza
Scopri