Un itinerario attraverso distese di pascoli d'alta quota, punteggiate da placide mucche e macchie di pini mughi e fiori colorati.
Un itinerario attraverso distese di pascoli d’alta quota, punteggiate da placide mucche e macchie di pini mughi e fiori colorati.
Dall’abitato di Sauris di Sopra (1400 m) si imbocca una ripida stradina (CAI 204), dapprima asfaltata, poi sterrata, che permette di raggiungere una conca prativa subito sotto la Sella di Festons (1860 m). Si abbandona la strada piegando a destra sul piacevole sentiero CAI 206 che offre un’ampia veduta sul lago e su Sauris di Sotto.
Dopo aver attraversato tutto il costone del Monte Pieltinis si giunge ai pascoli aperti dell’omonima casera (1740 m) dove è possibile assistere alla preparazione del formaggio, degustare ed acquistare i prodotti caseari, la cui qualità dipende dalla ricchezza di questi pascoli.
Si rientra attraverso il sentiero CAI 218 che, scollinando il Monte Rinder Perk, scende fino allo stavolo Pront (a sinistra possibilità di rientro a Sauris di Sotto), da dove si prosegue verso Sauris di Sopra su strada pianeggiante. Chi vuole allungare il percorso, può proseguire da Pieltinis lungo strada forestale e raggiungere la frazione di Lateis.
[Fonte dati: Mappa Carnia Trekking - Turismo FVG]
Un'idea di Assorifugi per incentivare, stimolare e poi premiare, gli innamorati della montagna. Visita i nostri rifugi o partecipa ai concerti in rifugio.
ScopriPatrimonio dell’Unesco dal 2009, il parco è particolarmente adatto per l’escursionismo naturalistico e per il trekking.
ScopriEscursioni guidate con l'ASCA - sezioni montane CAI, per scoprire percorsi e itinerari delle nostre montagne in tutta sicurezza
Scopri