Da Passo Cason di Lanza (1552 m.) si segue il sentiero CAI 458 risalendo alla Sella Ratterdorf (1781 m.) incrociando il sentiero principale CAI 403.
Da Passo Cason di Lanza (1552 m.) si segue il sentiero CAI 458 risalendo alla Sella Ratterdorf (1781 m.) incrociando il sentiero principale CAI 403. Si prosegue verso Ovest giungendo a Sella Cordin (1776 m.), si attraversa il confine e si raggiunge Klein Kordin Alm (1624 m., servizio agrituristico). Proseguendo sul sentiero CAI 403 incontriamo la Straniger Alm (1479 m., servizio agrituristico). Da qui l’itinerario prosegue in salita fino al Lodintorl (1900 m.) sempre seguendo il sentiero CAI 403, tornando in territorio italiano in val di Puartis per poi scendere a Casera Lodin (1680 m.).
Si prosegue verso Casera Pecol di Chiaula Alta, su sentiero CAI 448 dove incontriamo il Rifugio Fabiani (1539 m.) e quindi la Creta Rossa (1770 m.) per raggiungere i ruderi di Casera Cercevesa (1700 m.). Proseguendo lungo l’itinerario CAI 447 raggiungiamo Sella Cercevesa (1870 m.), per ridiscendere poi a Casera Pramosio (1521 m., servizio agrituristico di proprietà della Regione).
L’itinerario si svolge sia in territorio italiano sia in territorio austriaco su sentieri ben marcati: chi intende percorrerlo in due giorni ha la possibilità di fermarsi al Rifugio Pietro Fabiani o a Casera Lodin (ore 4/5 da Cason di Lanza, rifugio di proprietà della regione).
Un'idea di Assorifugi per incentivare, stimolare e poi premiare, gli innamorati della montagna. Visita i nostri rifugi o partecipa ai concerti in rifugio.
ScopriPatrimonio dell’Unesco dal 2009, il parco è particolarmente adatto per l’escursionismo naturalistico e per il trekking.
ScopriEscursioni guidate con l'ASCA - sezioni montane CAI, per scoprire percorsi e itinerari delle nostre montagne in tutta sicurezza
Scopri