L’itinerario parte da Ovaro (530 m.) e ci porta alla frazione di Lenzone (600 m.) dove ha inizio il segnavia CAI 157 che, attraverso strada asfaltata, sale alla Malga Arvenutis (1516 m.) quindi a casera Arvenis Alta (1602 m.).
L’itinerario parte da Ovaro (530 m.) e ci porta alla frazione di Lenzone (600 m.) dove ha inizio il segnavia CAI 157 che, attraverso strada asfaltata, sale alla Malga Arvenutis (1516 m.) quindi a casera Arvenis Alta (1602 m.).
Dalla casera l’itinerario prosegue lungo il sentiero in direzione Sella Arvenis (1847 m.) dove si scende nel versante opposto per giungere a Casera Agareit di Sopra (1670 m.); il nostro itinerario prosegue lungo la strada a servizio delle malghe, guadagnando rapidamente la Forca Meleit (1510 m.) da dove l’escursione può proseguire per raggiungere la cima del Monte Dauda (1775 m., punto panoramico).
Ridiscendendo alla Forca Meleit, l’itinerario prosegue su strada di servizio raggiungendo Malga Dauda (1400 m.). Attraversati i pascoli, ci si inoltra in un bosco di alto fusto dove percorrendo la strada forestale si raggiunge l’abitato di Fielis (840 m.) attraverso la borgata Vit. Da Fielis, deviando per la borgata Loz, si può raggiungere l’antica Pieve di San Pietro in Carnia, l’orto botanico e la Polse di Cougnes, per poi scendere sull’itinerario CAI 162. Da Fielis si possono raggiungere anche le Terme di Arta.
Un'idea di Assorifugi per incentivare, stimolare e poi premiare, gli innamorati della montagna. Visita i nostri rifugi o partecipa ai concerti in rifugio.
ScopriPatrimonio dell’Unesco dal 2009, il parco è particolarmente adatto per l’escursionismo naturalistico e per il trekking.
ScopriEscursioni guidate con l'ASCA - sezioni montane CAI, per scoprire percorsi e itinerari delle nostre montagne in tutta sicurezza
Scopri