
Il Bacio delle Croci
Antico rito di sudditanza delle chiese che un tempo sottostavano alla giurisdizione della Pieve di S.Pietro.
scopriSutrio, il paese del legno, si trasforma in un vero e proprio laboratorio artigianale aperto ai visitatori
Intarsio, scultura, inscisione, pirografia .. in ogni cortile, sotto ogni porticato, in ogni piazzetta decine di falegnami e intagliatori lavorano davanti al pubblico, accompagnati dal suono della fisarmonica e di antichi strumenti tradizionali, e un'ottantina di scultori e artigiani provenienti dall'Italia e dall'estero realizzare le loro opere, alcune delle quali di dimensioni monumentali.
Per capire come, a Sutrio, l'artigianato del legno sia storia antica e tradizione, due tappe sono d'obbligo: la Bottega del falegname Conte e il Presepio di Teno.
Al legno è didicato anche un caratteriastico Mercatino, dove si trovano piccole sculture artistiche e oggetti d'uso quotidiano, mobili tipici e giocattoli, incisioni decorative e complementi d'arredo.
Per i bambini, in programma laboratori didattici e stand dedicati al gioco.
Piatti tradizionali si degustano nelle trattorie e negli stand allestiti negli angoli più caratteristici del paese: simbolo della festa sono i cjarsons, sorta di agnolotti con ripieno a base di ricotta e di una ricchissima varietà d'ingredienti (spezie, frutta secca, uva sultanina, erbe aromatiche, aromi orientali..) di cui si possono gustare molteplici varianti.
Antico rito di sudditanza delle chiese che un tempo sottostavano alla giurisdizione della Pieve di S.Pietro.
scopriUna festa originale dedicata ai due prodotti tipici della Val Pesarina: gli orologi e i fagioli
scopri