Sorte intorno al V secolo dopo Cristo, le pievi in Carnia erano adibite al battesimo e alla conversione al cristianesimo degli abitanti delle valli. La più nota, la Pieve di Zuglio rappresentava il più importante centro di diffusione del messaggio cristiano in Carnia, in buona parte del Cadore e dell’Alto Friuli. Spesso le Pievi venivano costruite in posizioni strategiche per consentire l’avvistamento da lontano e la conseguente difesa dagli attacchi nemici, molto frequenti durante tutto il periodo medievale.
Oggi le pievi sono diventate il simbolo della storia religiosa della Carnia e, per la loro collocazione in punti panoramici, rappresentano un'ottima occasione per passeggiate ed escursioni alla scoperta di angoli nascosti e suggestivi. E' possibile, inoltre, seguire le indicazioni del cammino delle Pievi, un itinerario in venti tappe che tocca tutte le pievi storiche della Carnia e alcuni santuari. Un vero e proprio viaggio alla scoperta dell’anima spirituale della Carnia.
La suggestiva Pieve di San Floriano è situata su un’altura ed è raggiungibile a piedi con una bella passeggiata di circa mezz’ora.
Scopri