Per chi ama i cibi genuini, la Carnia è tutta da scoprire: formaggi di malga, burro e ricotte, funghi freschi, biscotti secchi, saporitissimi salami e insaccati, negozi di erboristeria dove si scoprono i mille usi delle erbe spontanee, e ancora miele e marmellata d’ogni tipo, sciroppi di frutta, ortaggi, frutti di bosco, e grappe aromatizzate. Prodotti tipici, di elevata qualità, legati alla stagionalità e alla specifica zona, che si possono acquistare nei negozi dei paesi, direttamente nelle malghe durante l'estate o nelle tante “sagre” a carattere gastronomico che si svolgono lungo l'intero arco dell'anno.
L’aria purissima e fresca, la cornice delle montagne e dei boschi, l’ottima qualità degli ingredienti: questo insieme di fattori è alla base del suo inconfondibile sapore, dolce e leggermente affumicato. Eredi di un’antica tradizione, i produttori di oggi continuano ad utilizzare le tecniche di un tempo e fanno stagionare per 12/16 mesi i prosciutti prima di affettarli.
E’ un prodotto che caratterizza tutta la Carnia. C’è quello di malga con un suo sapore ben definito e le ricotte, sia fresche che affumicate e il formaggio salato. Con il formaggio si fa anche uno dei piatti carnici più tipici: il frico, tortino di formaggio fuso, cucinato da solo o con patate, cipolle, erbe ed altre verdure. I formaggi carnici si trovano in vendita direttamente dai produttori nei caseifici locali e durante l’estate nelle malghe.
La Carnia, in passato, produceva una varietà notevole di mele in parte autoctone, in parte provenienti dai paesi lontani, con nomi poetici e particolari, che ne indicavano la provenienza e la storia. Era tradizione che gli emigrati, quando tornavano al loro paese, portassero con sé, pianticelle di mele che in Carnia attecchivano perfettamente e si diffondevano con rapidità. Ora si sta cercando di recuperare queste antiche varietà per offrire sapori antichi e nello stesso tempo nuovi per i nostri palati.
Vari sono i tipi di miele prodotti in Carnia, da quello comune di acacia a quello di castagno e di rododendro a quello di montagna e millefiori. Il miele ha una fluidità e un colore che variano a seconda dei fiori visitati dall’ape. Gli usi del miele sono tantissimi, dal semplice dolcificante per bevande, alla cosmetica, alla preparazione di dolci e bevande alcoliche.
La Carnia è immersa in rigogliosi boschi e verdeggianti foreste dal fertile sottobosco, che in estate si trasforma in un ricco terreno dove crescono saporiti mirtilli, piccole fragole, dolci lamponi e more nerissime. Tutti li possono gustare, basta una semplice passeggiata lungo i comodi sentieri che si infilano tra i cespugli o partecipare alle feste ad esse dedicati, a Sauris o a Forni Avoltri.
Una domenica d'estate da trascorrere tra le montagne di Forni Avoltri, per assaggiare le diverse varietà di frutti di bosco.
ScopriUna tra le feste più autentiche e originali della Carnia con piatti e specialità della cucina carnica.
ScopriI colori ed i profumi dell’autunno si fondono nei piatti presentati durante questo ormai consueto appuntamento.
Scopri