Siti archeologici, fortificazioni, curiosità

E’ una montagna speciale, quella carnica, poiché, oltre ad un patrimonio naturalistico dal fascino intenso, custodisce preziose testimonianze artistiche e culturali, simbolo di un passato ricco di storia e di tradizioni. Un percorso millenario si snoda tra ritrovamenti archeologici di età protostorica e romana, fortificazioni e luoghi di culto medievali, case padronali e palazzi signorili, per raccontare, a chi lo visita, il territorio e la sua evoluzione nel tempo.

Lasciati ispirare

La via del marmo

Splendido percorso attrezzato che da Sella Chianzutan conduce in quota alla scoperta dell’antica cava di marmo rosso.

Scopri

Ti suggeriamo

Percorsi suggestivi, itinerari spettacolari, tesori nascosti.
Le nostre proposte per scoprire la Carnia

I sentieri della grande guerra

Suggestivi itinerari che spaziano da escursioni in quota a visite presso siti e luoghi storici, visite in musei e mostre permanenti.


 

Indicazioni

La via del marmo

Splendido percorso attrezzato che da Sella Chianzutan conduce in quota alla scoperta dell’antica cava di marmo rosso.

Indicazioni

Art Park

Un singolare Parco di arte contemporanea, con installazioni di esponenti di Arte Povera, Land Art e Minimalismo.

Indicazioni

Sito archeologico San Martino

Imponente complesso di culto paleocristiano, a testimonianza dell'opera di evangelizzazione portata avanti dalla Chiesa di Aquileia

Indicazioni

Sito Archeologico Col di Zuca

Immersa in uno scenario suggestivo, l’area archeologica del Col di Zuca è una tappa imperdibile per chi vuole conoscere la storia della cristianizzazione in Carnia

Indicazioni