Arta Terme
Conosciuta fin dall’antichità per la presenza di una fonte di acque sulfuree, Arta Terme oggi ospita un rinomato centro termale specializzato in trattamenti del benessere.
Ampi spazi naturali, vette mozzafiato e valli spettacolari... ma anche antiche tradizioni e un patrimonio culturale che si è conservato nel tempo... questa è la Carnia. Ricca di luoghi naturali, ma anche di storia e di arte, di eventi e tradizioni, la Carnia, l'area montana a nord-ovest del Friuli Venezia Giulia, offre molteplici opportunità per il tempo libero lungo l'intero arco dell'anno.
Per chi ama ardite scalate alpinistiche, come per chi è alla ricerca di più facili escursioni le Alpi Carniche e le Dolomiti Friulane sono un luogo di vacanza ideale. Si possono scoprire a piedi, in mountain bike o a cavallo d'estate, con gli sci o le ciaspe d'inverno, percorrendo agevoli sentieri ben segnalati o emozionanti percorsi su creste spettacolari.
Conosciuta fin dall’antichità per la presenza di una fonte di acque sulfuree, Arta Terme oggi ospita un rinomato centro termale specializzato in trattamenti del benessere.
La località di vacanza ideale per chi ama le lunghe escursioni, le arrampicate, le esplorazioni naturalistiche e i percorsi in mountain-bike.
L'area di Forni di Sopra, incastonata tra le vette delle Dolomiti Friulane, offre a visitatori e turisti paesaggi naturali di rara bellezza.
La conca di Ravascletto, con il suo polo sciistico sullo Zoncolan, è la località ideale per chi ama lo sci e le vacanze all'aria aperta.
Rinomata per il prosciutto che qui si produce, Sauris è una delle località più caratteristiche della Carnia, per architettura e patrimonio culturale.
Proclamata “Città Alpina 2017”, Tolmezzo è il capoluogo storico della Carnia, situato in posizione strategica, lungo la piana del Tagliamento.