Proclamata “Città Alpina 2017”, Tolmezzo è il capoluogo della Carnia. Il suggestivo centro storico conserva le tracce dell’impianto urbano quattrocentesco: passeggiando tra le vie della città si possono ammirare antichi palazzi nobiliari, ma anche abitazioni di dimensioni più modeste, testimonianza delle alterne vicende storiche che hanno interessato la località. La parte più caratteristica è il Borgàt, quartiere raccolto attorno a Piazza Mazzini, dove sorgono la Chiesa di S. Caterina e la più antica abitazione della città, Casa Janesi. Sulla piazza principale, Piazza XX Settembre, si affacciano, invece, il settecentesco Duomo di S. Martino e il Municipio. Poco distante sorgono Palazzo Frisacco, sede di mostre e manifestazioni, Casa Gortani, l’edificio delle vecchie carceri trasformato in Biblioteca Civica e Palazzo Campeis, che ospita il Museo Carnico delle Arti e Tradizioni Popolari. Appena fuori dal centro si può ammirare Palazzo Linussio, dimora tardo barocca dell’industriale tessile Jacopo Linussio.
Il borgo di Illegio, da cui ci si può incamminare per raggiungere la Pieve di S. Floriano, è collegato a Tolmezzo per mezzo di una strada a tornanti che si inerpica tra i Rivoli Bianchi dell’Amariana e i fianchi dello Strabùt. Dal 2004 Illegio ospita ogni anno presso la Casa delle Esposizioni, mostre artistiche di altissimo livello, organizzate dal Comitato di San Floriano e dedicate a tematiche spirituali e religiose, che hanno fatto conoscere questo piccolo paese in tutta Europa.
A breve distanza da Tolmezzo si trova il Lago di Cavazzo. E’ il più vasto lago naturale del Friuli Venezia Giulia e lungo le sue sponde, durante le calde domeniche d’estate, accorrono villeggianti e locali per prendere il sole, fare un picnic o per riposare all’ombra degli alberi.
Uno dei musei etnografici più importanti a livello europeo. Raccoglie oggetti, strumenti e arredamenti provenienti da tutta la Carnia, dal XIV al XIX secolo.
scopriLa suggestiva Pieve di San Floriano è situata su un’altura ed è raggiungibile a piedi con una bella passeggiata di circa mezz’ora.
scopriE' il più esteso lago naturale del Friuli. D’estate, le sue rive sono il luogo ideale per prendere il sole, fare un picnic o per riposare all’ombra degli alberi.
scopri